Topi e Ratti

Appartenenti alla classe dei mammiferi, la caratteristica che distingue i roditori dagli altri mammiferi è data dalla presenza di un unico paio di incisivi, estremamente sviluppati, su ciascuna delle arcate dentarie. Questi vengono usati per “rodere” tutto ciò che capita in quanto presentano un accrescimento costante per tutta la vita dell’animale.

I roditori sono inoltre dotati di sensi particolarmente sviluppati, di una notevole intelligenza e scaltrezza. Tra i roditori, la famiglia muridae (topi e ratti), sono tra i mammiferi più prolifici, alcuni partoriscono in apposite tane, altri si servono di avvallamenti nel terreno, altri ancora costruiscono nidi con svariati materiali.

A seconda della specie, la gestazione dura 3-4 settimane e, per ogni parto, nascono da 6 a 14 cuccioli; inoltre i parti possono succedersi durante il corso di tutto l’anno, fino a raggiungere il numero di 7-8.

LA RIPRODUZIONE E SVILUPPO

I roditori sono in grado di riprodursi e aumentare la densità della popolazione.
È sufficiente che sopravviva il 10% degli individui che potenzialmente possono essere generati perché si verifichi una espansione dell’area colonizzata.
Topo e ratto bruno diventano sessualmente maturi a 8-12 settimane dalla nascita.
La gestazione è di 20-23 giorni. I giovani diventano autonomi in circa 20 giorni.
La disponibilità di cibo come quantità e qualità svolge un ruolofondamentale sulla capacità riproduttiva delle femmine.

% femmine gravide                                n° embrioni

Rattus norvegicus      10-30%                       8 - 9
Mus musculus            20-45%                      4 - 7

È importante la presenza di alcuni alimenti (derivati dalle piante).
Il secondo fattore in ordine di importanza è la temperatura

COMPORTAMENTO

L’entità del movimento attivo di topi e ratti è legata al tipo e disponibilità delle risorse alimentari. Infatti il percorso “fonte di alimento” , “nido” occupa la maggior parte degli spostamenti giornalieri.

Il “raggio d’azione” (home range) è di qualche decimo di metri per il ratto e di qualche metro per il topo comune.
I movimenti di topi e ratti sono caratterizzati da precisi ritmi nell’ambito delle 24 ore. Normalmente l’attività è minima durante le ore di luce ed inizia al tramonto.
Per Mus musculus i picchi di attività si verificano dalle 18:00 alle 22:00 e dalle 04:00 alle 06:00.

NIDI E TANE

Le tane dei ratti sono più complesse di quelle dei topi. Solitamente scavate in prossimità dell’acqua, hanno gallerie non molto lunghe ma intercomunicanti e dotate di più entrate. Il nido assolve ad alcune funzioni basilari: luogo per allevare i giovani, fuggire ai predatori, sostare durante le ore di luce. Dove vengono realizzati nidi e tane? La scelta del luogo cade ove è possibile minimizzare gli spostamenti per la ricerca del cibo. La complessità del sistema di tane nel ratto è collegata al numero di individui che vivono nell’area.Il topo comune scava una tana semplice quando vive all’esterno di edifici.

La costruzione e la scelta del sito sono tali da permettere una efficiente regolazione della temperatura:

 esterna 3 °C - interna 17 °C
 esterna 21 °C - interna 26 °C

All’interno del nido vengono portati materiali che aiutano l’isolamento termico (legno, carta, tessuti, ecc.).

Il rapporto con il cliente

La piena soddisfazione dei clienti è il nostro obiettivo principale. Efficienza, puntualità e precisione sono le caratteristiche che contraddistinguono il nostro servizio. L’elevato standard qualitativo nasce dall’esperienza acquisita e dall’impiego di tecniche e prodotti innovativi.

Il sopralluogo

Fase preliminare di ogni intervento, permette di ottenere un quadro dettagliato dei fattori che promuovono o mantengono una situazione di disagio.

La politica d'intervento

La volontà di impiegare sempre meno prodotti chimici e riconoscere il ruolo essenziale rivestito dai sistemi di prevenzione, associati a un razionale monitoraggio, sono i principi che guidano la nostra politica d’intervento.

Il controllo dei risultati

Attraverso successive valutazioni analitiche è possibile verificare l’andamento del servizio e consigliare al cliente eventuali azioni correttive da intraprendere per migliorarne la qualità del servizio svolto.

Via G. di Vittorio, 33/28
Peschiera Borromeo - 20068 - MI
Tel. +39-02.51.65.05.60
e-mail. info@biopolis.it
P.I. e C.F. 13165410153

Seguici su:
Contattaci
Ho letto e accetto l'informativa ai sensi del D.Lgs. 196/200
Certificazioni:
Design by SiComunicaWeb