Piccioni

La difesa dei centri urbani dagli effetti di una troppo massiccia presenza di piccioni e altri volatili molesti (storni, gabbiani, corvi, ecc.), è uno dei problemi che più sovente si è chiamati ad affrontare.
Come topi e ratti, i piccioni traggono vantaggio dall’urbanizzazione e dal degrado ambientale. E come essi, rappresentano un rischio, perché vettori di numerosi organismi patogeni e parassiti (si pensi, ad esempio all’Argas reflexus (o zecca del piccione) di cui sono “portatori” i piccioni di città.
Nidificazione e accumulo di guano sugli edifici o all’interno di aree accessibili (sottotetti, magazzini, ecc.), sono fonte attrattiva per altri organismi infestanti. La presenza stanziale dei piccioni provoca, inoltre, gravi danni strutturali: sgretolamento delle facciate e otturazione o rottura dei pluviali, elevando i costi delle opere di manutenzione.
Il controllo dei volatili molesti richiede lo studio della struttura infestata e dalle abitudini comportamentali della popolazione in esame. Da questo dipende un buon progetto di protezione integrale che determina le strategie più appropriate da attuare a protezione degli edifici e incruenti per i volatili.

L’insediamento dei volatili all’interno di aree accessibili (sottotetti, magazzini, depositi, ecc.) porta all’accumulo di guano e altri materiali organici (piume, carcasse, ecc.) suscettibili di causare gravi danni a livello igienico-strutturale.
Dopo aver protetto le vie di accesso al sito, viene eseguita la pulizia meccanica mediante asportazione del guano e di altri materiali organici e inorganici.
Indispensabile sono le successive opere di disinfestazione e disinfezione per eliminare i parassiti e i microrganismi.
Le migliori condizioni di vita permettono al piccione un aumento dell’attività riproduttiva con conseguente aumento numerico della popolazione.

La massiccia colonizzazione ormai non interessa solo il centro storico delle nostre città ma anche la periferia e le zone industriali. Lo sviluppo numerico incontrollato di colonie di piccioni nelle aree urbane comporta notevoli disagi per i cittadini, mette a rischio l’integrità del patrimonio edilizio e monumentale delle città e crea problemi igienico-sanitari per l’uomo e gli animali domestici.

Il rapporto con il cliente

La piena soddisfazione dei clienti è il nostro obiettivo principale. Efficienza, puntualità e precisione sono le caratteristiche che contraddistinguono il nostro servizio. L’elevato standard qualitativo nasce dall’esperienza acquisita e dall’impiego di tecniche e prodotti innovativi.

Il sopralluogo

Fase preliminare di ogni intervento, permette di ottenere un quadro dettagliato dei fattori che promuovono o mantengono una situazione di disagio.

La politica d'intervento

La volontà di impiegare sempre meno prodotti chimici e riconoscere il ruolo essenziale rivestito dai sistemi di prevenzione, associati a un razionale monitoraggio, sono i principi che guidano la nostra politica d’intervento.

Il controllo dei risultati

Attraverso successive valutazioni analitiche è possibile verificare l’andamento del servizio e consigliare al cliente eventuali azioni correttive da intraprendere per migliorarne la qualità del servizio svolto.

Via G. di Vittorio, 33/28
Peschiera Borromeo - 20068 - MI
Tel. +39-02.51.65.05.60
e-mail. info@biopolis.it
P.I. e C.F. 13165410153

Seguici su:
Contattaci
Ho letto e accetto l'informativa ai sensi del D.Lgs. 196/200
Certificazioni:
Design by SiComunicaWeb