Blatte e Scarafaggi

Particolarmente sgradevoli nell’aspetto e immediatamente collegati all’idea di sporcizia, sono animali potenzialmente nocivi: le blatte trasportano infatti agenti patogeni e contaminano gli ambienti in cui viviamo e gli alimenti che mangiamo
Le blatte sono insetti che rifuggono dalla luce e prediligono ambienti umidi, dove trovano residui organici di cui alimentarsi. Di giorno si nascondono nelle crepe dei muri, sotto i battiscopa o in altri nascondigli, specie se umidi e vicini a fonti di calore (es.: compressore del frigorifero, canali di passaggio per i tubi dell’acqua calda, fornelli ecc.), ma anche all’interno di cantine e fognature, sono insetti appartenenti all’ordine Blattoidea. Possiedono zampe larghe che consentono loro di correre molto velocemente; hanno un corpo piatto che permette loro di entrare in crepe e fessure molto strette. Presentano un apparato boccale masticatore tale che possono cibarsi dei materiali più vari.
Vivono in maniera gregaria e sono generalmente attivi nelle ore notturne. Alcune specie (Blattella germanica) hanno le zampe fornite di ventose e possono arrampicarsi su superfici verticali perfettamente lisce e sui soffitti. Se ne conoscono 3500 specie, di cui 400 presenti anche in Italia, ma quelle più comuni e dannose per l’uomo sono in particolare 3:

- lo scarafaggio nero di fogna (Blatta orientalis)
- il fuochista (Blattella germanica)
- lo scarafaggio americano (Periplaneta americana)

Blatta Orientalis

Colore: dal marrone scuro al nero
Lunghezza: 2,5 cm (M) – 3,2 cm (F)
Testa: medio-piccola
Torace: piccolo
Addome: medio grande, rappresenta circa il 50% del corpo
Antenne: lunghe molto mobili
Ali nel maschio: sviluppate ma inadatte al volo
Ali nella femmina: appena accennate
Abitudini: prevalentemente notturne, durante il giorno si nasconde nei mobili
Vita media: 5-26 settimane
Dove si trova: intercapedini, canali delle tubature, scarichi, fosse ettiche
Nutrimento: onnivora

Comportamento

È una specie onnivora e molto vorace. Oltre ai danni che arreca nutrendosi a spese di derrate alimentari, trasferisce a queste un disgustoso odore, causato dal secreto di alcune ghiandole. Inoltre, può essere ospite intermedio di altri parassiti (nematodi) che passano inalterati attraverso l’intestino dell’insetto. Questo scarafaggio predilige luoghi umidi e caldi, è di costumi prevalentemente notturni e rifugge alla luce. Nelle città ha trovato come habitat ideale il sottosuolo e i sistemi fognari, arrivando negli edifici attraverso gli scarichi e le tubazioni, pertanto il loro corpo è carico di microrganismi patogeni che rilasciano con il loro passaggio sulle superfici o sulle derrate alimentari, contaminandoli.

Blattella Germanica

Colore: marrone chiaro, snella e lunga è agile ed invadente
Lunghezza:1,3-1,6 cm
Testa:
piccola
Torace:
piccolo, con due strisce divergenti nere sul pronoto
Addome:
medio grande, rappresenta circa il 50% del corpo
Antenne:
lunghe molto mobili
Ali:
in entrambi i sessi ben sviluppate, utilizzate per attutire i salti dall’alto
Vita media:
20-30 settimane
Dove si trova:
nelle zone umide, dietro o vicino a  lavatrici, lavastoviglie e lavandini
Nutrimento:
onnivora

Comportamento

Può essere considerata un vero flagello per la rapidità di moltiplicazione che ne favorisce una continua e progressiva diffusione in nuovi ambienti. In locali con microclima caldo-umido, come ad esempio quelli di lievitazione della pasta, di conservazione e lavorazione degli alimenti, forni di cottura, sono frequentemente invasi da questo insetto, attivo anche nelle ore diurne sulle pareti, intorno ai lavandini e lungo le tubazioni per l’acqua calda e vapore. Molto frequente nei locali per la ristorazione collettiva dove spesso si intrattiene vicino le macchine per il caffè; si ritrova anche negli ambienti adattati a piscina coperta ove colonizza le condutture per il condizionamento e negli ospedali. Viene quasi sempre veicolata con le merci in quanto depone le ooteche nei cartoni per imballaggio.

Periplaneta americana

Colore: marrone – castagna, con una marcatura tra la fascia dorsale e lo scudo toracico
Lunghezza: 3-5 cm
Testa: medio piccola
Torace: piccolo
Addome: medio grande, rappresenta circa il 50% del corpo
Antenne, ali: maschi e femmina hanno ali ben sviluppate e adatte al volo
Vita media: 15-84 settimane
Dove si trova: piani interrati, contenitori di rifiuti; porti, stive delle navi, città di mare
Nutrimento: onnivora

Comportamento

È la specie più grande rispetto alle precedenti (3-5 cm), è diffusa soprattutto nelle regioni del centro-sud Italia e nelle città portuali. Gli adulti vivono anche 2 anni e resistono a lunghi periodi di digiuno. Questa specie presenta caratteristiche comportamentali intermedie alle precedenti, in quanto si adatta bene nelle industrie alimentari, viene veicolata con le merci e trova anche un habitat ideale nel sottosuolo e nei sistemi fognari.

Il rapporto con il cliente

La piena soddisfazione dei clienti è il nostro obiettivo principale. Efficienza, puntualità e precisione sono le caratteristiche che contraddistinguono il nostro servizio. L’elevato standard qualitativo nasce dall’esperienza acquisita e dall’impiego di tecniche e prodotti innovativi.

Il sopralluogo

Fase preliminare di ogni intervento, permette di ottenere un quadro dettagliato dei fattori che promuovono o mantengono una situazione di disagio.

La politica d'intervento

La volontà di impiegare sempre meno prodotti chimici e riconoscere il ruolo essenziale rivestito dai sistemi di prevenzione, associati a un razionale monitoraggio, sono i principi che guidano la nostra politica d’intervento.

Il controllo dei risultati

Attraverso successive valutazioni analitiche è possibile verificare l’andamento del servizio e consigliare al cliente eventuali azioni correttive da intraprendere per migliorarne la qualità del servizio svolto.

Via G. di Vittorio, 33/28
Peschiera Borromeo - 20068 - MI
Tel. +39-02.51.65.05.60
e-mail. info@biopolis.it
P.I. e C.F. 13165410153

Seguici su:
Contattaci
Ho letto e accetto l'informativa ai sensi del D.Lgs. 196/200
Certificazioni:
Design by SiComunicaWeb